Ieri pomeriggio il Segretario generale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Angelo Sposato ed il Responsabile della Camera del Lavoro di Cassano, Vincenzo Casciaro hanno fatto visita a SIBARI al complesso turistico “Blu Serena Green Village” colpito da un incendio di chiara matrice dolosa per esprimere la solidarietà della Cgil alla proprietà attraverso l’Amministratore e il Direttore, presenti sul luogo dell’incendio. Lo sdegno e la rabbia nel vedere tanta forza di distruzione e di devastazione che rischia di far chiudere una delle migliori strutture ricettive e lasciare senza lavoro oltre 250…
Mese: Aprile 2015
I lavoratori Italcementi hanno incontrato l’Assessore Regionale Guccione
Nella giornata di ieri la RSU Fillea Cgil e una folta delegazione di lavoratori dello stabilimento Italcementi di Castrovillari congiuntamente al Segretario Generale della CGIL di Castrovillari, Angelo Sposato e ai Segretari Generali della Fillea di Castrovillari e della Fillea Regionale, Antonio Di Franco e Luigi Veraldi, a margine di una iniziativa pubblica, hanno incontrato l’Assessore Regionale al Lavoro ed Attività Produttive, On.le Carlo Guccione, per rappresentare a quest’ultimo la situazione di crisi del detto presidio industriale e la necessità di politiche in favore del rilancio dello stesso, nell’ambito della…
Numerose le prime adesioni per il 1 maggio a Laino Castello di Sindaci, associazioni e cittadini
L’appello lanciato in questi giorni per costruire insieme il primo maggio a Laino Castello per la Calabria sui temi della mobilità, del lavoro e della sicurezza e per la dignità sta raccogliendo le prime significative adesioni ed altre stanno arrivando in queste ore: hanno già aderito i Sindaci di Cassano allo Jonio, Mormanno, Laino Castello, Trebisacce, Sant’Agata d’Esaro, Cerchiara di Calabria, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Frascineto, Alessandria del Carretto, San Lorenzo Bellizzi, Praia a Mare, Tortora, il Sindaco facente funzioni di Cetraro, hanno aderito i Presidenti del Parco del…
Lettera aperta ai cittadini, alle associazioni di categoria, ai Sindaci, alle Istituzioni per il 1 maggio di Laino Castello
Egregi,Negli ultimi mesi, la nostra terra è stata chiamata ad affrontare diverse emergenze umanitarie, sociali, strutturali. Gli sbarchi degli ultimi mesi sulle nostre coste di migliaia di profughi che fuggono dalle guerre e dalla disperazione, la tragedia umanitaria ed i morti del mediterraneo avvenuta il 19 aprile sono sotto i nostri occhi, nelle nostre case. La comunità internazionale ha abbandonato di fatto le popolazioni locali, le amministrazioni a gestire un’emergenza che andrebbe sostenuta attraverso un corridoio umanitario.La crisi, la mancanza di lavoro, l’aumento delle aree di povertà, sta portando tanti…
Con il riordino delle guardie mediche l’Asp di Cosenza abbandona le aree interne e mette a rischio a la continuità assistenziale dei cittadini
Subito un tavolo sulla sanità provinciale, sulla rete ospedaliera e la medicina territoriale.Procedere a colpi di decreto, così come avvenuto con la delibera 705 del 22 aprile senza ascoltare i Sindaci di Cerchiara, Plataci, Castroregio, Canna e le rappresentanze sociali sul riordino delle guardie mediche è un errore che penalizza fortemente i cittadini delle aree interne della provincia di Cosenza.Si continua a perpetrare una organizzazione della sanità in termini ragionieristici, che agisce in continuità con una gestione provinciale deprecabile e che ha penalizzato nel tempo il territorio a nord della…
La Cgil a Laino Castello per un 1° maggio di festa e di mobilitazione per unire la Calabria al resto d’Italia
Quest’anno la Cgil sceglierà un luogo simbolico per celebrare la giornata del 1 maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori.La giornata si terrà a Laino Castello, che suo malgrado è diventato il crocevia di collegamento tra la Calabria ed il resto del Paese a seguito del crollo parziale e della chiusura del viadotto Italia.Sarà una giornata di festa e di lotta per i diritti del lavoro, ma sarà anche una giornata per rivendicare il diritto alla mobilità negata e per denunciare il totale isolamento e la mancanza di investimenti e…
Viadotto Italia: Sud in ginocchio e dimenticato, occorre una reazione e mobilitazione delle popolazioni, delle istituzioni e della società civile
La Cgil è fortemente preoccupata per i disagi causati dal crollo del viadotto Italia e le conseguenze che sta producendo al Paese, alla Calabria, alla Sicilia nei collegamenti in entrata ed uscita. Nei giorni scorsi avevamo già denunciato tale disagio con la richiesta al Governo di un tavolo nazionale, raccogliendo gli allarmi provenienti dalle popolazioni, dalle Imprese, dai lavoratori per l’impatto devastante che il provvedimento di chiusura ha determinato.L’assenza di una adeguata viabilità alternativa sta mettendo in ginocchio i collegamenti delle aree interne del Pollino e del Tirreno Cosentino. La…