Numerose le prime adesioni per il 1 maggio a Laino Castello di Sindaci, associazioni e cittadini

L’appello lanciato in questi giorni per costruire insieme il primo maggio a Laino Castello per la Calabria sui temi della mobilità, del lavoro e della sicurezza e per la dignità sta raccogliendo le prime significative adesioni ed altre stanno arrivando in queste ore: hanno già aderito i Sindaci di Cassano allo Jonio, Mormanno, Laino Castello, Trebisacce, Sant’Agata d’Esaro, Cerchiara di Calabria, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Frascineto, Alessandria del Carretto, San Lorenzo Bellizzi, Praia a Mare, Tortora, il Sindaco facente funzioni di Cetraro, hanno aderito i Presidenti del Parco del…

Lettera aperta ai cittadini, alle associazioni di categoria, ai Sindaci, alle Istituzioni per il 1 maggio di Laino Castello

Egregi,Negli ultimi mesi, la nostra terra è stata chiamata ad affrontare diverse emergenze umanitarie, sociali, strutturali. Gli sbarchi degli ultimi mesi sulle nostre coste di migliaia di profughi che fuggono dalle guerre e dalla disperazione, la tragedia umanitaria ed i morti del mediterraneo avvenuta il 19 aprile sono sotto i nostri occhi, nelle nostre case. La comunità internazionale ha abbandonato di fatto le popolazioni locali, le amministrazioni a gestire un’emergenza che andrebbe sostenuta attraverso un corridoio umanitario.La crisi, la mancanza di lavoro, l’aumento delle aree di povertà, sta portando tanti…

Con il riordino delle guardie mediche l’Asp di Cosenza abbandona le aree interne e mette a rischio a la continuità assistenziale dei cittadini

Subito un tavolo sulla sanità provinciale, sulla rete ospedaliera e la medicina territoriale.Procedere a colpi di decreto, così come avvenuto con la delibera 705 del 22 aprile senza ascoltare i Sindaci di Cerchiara, Plataci, Castroregio, Canna e le rappresentanze sociali sul riordino delle guardie mediche è un errore che penalizza fortemente i cittadini delle aree interne della provincia di Cosenza.Si continua a perpetrare una organizzazione della sanità in termini ragionieristici, che agisce in continuità con una gestione provinciale deprecabile e che ha penalizzato nel tempo il territorio a nord della…

La Cgil a Laino Castello per un 1° maggio di festa e di mobilitazione per unire la Calabria al resto d’Italia

Quest’anno la Cgil sceglierà un luogo simbolico per celebrare la giornata del 1 maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori.La giornata si terrà a Laino Castello, che suo malgrado è diventato il crocevia di collegamento tra la Calabria ed il resto del Paese a seguito del crollo parziale e della chiusura del viadotto Italia.Sarà una giornata di festa e di lotta per i diritti del lavoro, ma sarà anche una giornata per rivendicare il diritto alla mobilità negata e per denunciare il totale isolamento e la mancanza di investimenti e…

Viadotto Italia: Sud in ginocchio e dimenticato, occorre una reazione e mobilitazione delle popolazioni, delle istituzioni e della società civile

La Cgil è fortemente preoccupata per i disagi causati dal crollo del viadotto Italia e le conseguenze che sta producendo al Paese, alla  Calabria, alla Sicilia nei collegamenti in entrata ed uscita. Nei giorni scorsi  avevamo già denunciato tale disagio con la richiesta al Governo di un tavolo nazionale, raccogliendo gli allarmi provenienti dalle popolazioni, dalle Imprese, dai lavoratori per l’impatto devastante che il provvedimento di chiusura ha determinato.L’assenza di una adeguata viabilità alternativa sta mettendo in ginocchio i collegamenti delle aree interne del Pollino e del Tirreno Cosentino. La…

Domani a Corigliano Calabro la campagna della Cgil : “Gli appalti sono il nostro lavoro. I diritti non sono in appalto”

Domani giovedì 19 marzo sarà la giornata dedicata dalla Cgil alla raccolta firme in tutta Italia per la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare per la modifica della attuale normativa che regola gli appalti.La raccolta delle firme che è partita da giorni in uffici e luoghi di lavoro, domani avverrà a Corigliano Calabro con dei punti presso il parco “Fabiana Luzzi” e banchetti in via Nazionale.I lavoratori degli appalti sono tra tutti i meno tutelati e spesso le vittime di un sistema che “arricchisce pochi” a danno di…

Cgil: la Calabria isolata ed il territorio dimenticato

Aprire con le parti sociali, le associazioni, istituzioni, le forze politiche, i cittadini,  una vertenza mobilità, sicurezza  e trasporti del nord Calabria.Il  crollo avvenuto sul viadotto “Italia”, e il conseguente blocco del traffico sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, che costringe gli automobilisti all’utilizzo di difficili percorsi alternativi, rendono ancora più plastica l’idea di quanto fragile sia la mobilità in Calabria. Nelle ultime settimane, alle nostre urgenti e reiterate richieste di interventi strategici sulla viabilità del nostro territorio, fanno eco gli accorati appelli di tanti Sindaci, Amministratori del Territorio, Associazioni, che denunciano lo…

Elezioni Rsu Pollino Sibaritide Tirreno: negli enti locali la Cgil oltre il 40% dei consensi

La Cgil Fp e Flc territoriale esprimono soddisfazione per i dati che dovranno essere certificati dall’Aran circa l’esito delle elezioni RSU del comparto pubblico nel territorio Pollino Sibaritide Tirreno. L’elemento più importante di questa tornata elettorale e’ stata l’alta partecipazione al voto, sintomatico della voglia di riconquistare spazi di democrazia e partecipazione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori . Per queste ragioni abbiamo avviato una vera e propria campagna di ascolto dal basso in settori delicati come quella degli enti locali, della scuola, della sanità e dei servizi, colpiti…

Salerno Reggio Calabria interrotta: Calabria isolata. Il Governo convochi un tavolo di crisi

La disposizione del sequestro del viadotto Italia dove ha perso la vita il giovane lavoratore Adrian Miholca, disposto dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, porterà necessariamente ad  un iter procedurale che richiederà un tempo indeterminato per tutte le verifiche tecniche che andranno fatte con scrupolo e rigore.E’ del tutto evidente che l’incidente che ha determinato il cedimento della campata che è andata a poggiarsi su uno dei piloni del viadotto non può allo stato garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri e degli automobilisti.Di fatto la Calabria è isolata dal…

Il rilancio della centrale Enel è una priorità per il territorio

Il dibattito che nelle ultime settimane si sta sviluppando intorno al destino della Centrale Enel di Rossano e la convocazione di un consiglio comunale in seduta pubblica per discutere di futuro e prospettive di rilancio dell’impianto rappresentano una positiva evoluzione rispetto alla ritrosia con cui la classe dirigente locale, il territorio, negli anni e nei mesi scorsi ha affrontato la delicata vicenda.Nella nostra ultima assemblea coi lavoratori, tenutasi il 23 Gennaio alla presenza del Segretario Generale della Filctem Nazionale, avevamo ribadito come assolutamente necessaria una discussione di merito senza prese…