Da oltre un mese la Regione Calabria, adeguandosi alle linee-guida stabilite dal cosiddetto Decreto Legge “Rilancio”, ha ordinato la ripresa dell’erogazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali. A tale precisa indicazione regionale, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza non ha ancora provveduto ad adeguare le strutture, affinché tali prestazioni possano riprendere in totale sicurezza, sia per l’utenza che per tutti gli operatori, siano essi amministrativi, tecnici o sanitari, delle stesse strutture pubbliche; l’incomprensibile inottemperanza è causa principale di gravi problemi per numerosi cittadini, ancora oggi privi di esami, screening, piani terapeutici. Le…
Categoria: CGIL
OPERAZIONE DEMETRA
L’operazione “Demetra”, svolta dalla Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di 14 aziende tra la Basilicata e la Calabria, ed all’arresto di 60 soggetti con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento del lavoro ed alla intermediazione illecita, dimostra ancora una volta l’inaudita violenza padronale che ancora si manifesta, soprattutto in agricoltura, nei confronti dei lavoratori più deboli. Dalle intercettazioni effettuate, inoltre, si coglie appieno il disumano e spregevole atteggiamento verso i lavoratori, trattati alla stregua di animali. Non possiamo che plaudire agli uomini ed alle donne…
Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Filctem e Auser comprensoriale in prima linea per la solidarietà
Alla Protezione Civile di Corigliano Rossano, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, la Filctem Cgil Calabria e l’Auser comprensoriale stamani hanno consegnato 200 mascherine chirurgiche, 6 kg di pasta della solidarietà dell’Auser (il grano è stato prodotto su terreni confiscati alla mafia) nonchè alcuni pacchi di diversi prodotti alimentari. Le derrate (miele, biscotti, legumi, latte, brioches), acquistate presso botteghe di prossimità e non presso la grande distribuzione per dare una mano ai piccoli esercenti della città, saranno recapitate dai volontari a famiglie in comprovato stato di bisogno. L’amministrazione comunale di Corigliano…
Agguato di Cassano: fermare l’escalation criminale
I Segretari generali di CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno, CISL Cosenza e UIL Cosenza: Fare scudo insieme contro la prepotenza della criminalità organizzata che si fa sempre più oppressiva. Difendere il cantiere del Terzo Megalotto da ogni tentativo di infiltrazione. Fronteggiare la ’ndrangheta dei Kalashnikov e quella dei colletti bianchi. Cosenza, 04.06.2020 – «È emergenza criminalità – affermano in una nota congiunta i Segretari generali della CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno, Giuseppe Guido, della CISL di Cosenza, Giuseppe Lavia e della UIL di Cosenza, Roberto Castagna – in un territorio che ha grandi potenzialità economiche, nel…
LA CASSA INTEGRAZIONE DOPO IL DECRETO RILANCIO
BONUS COLF E BADANTI
Presentato lo studio dei dati ambientali e sanitari nel territorio della Valle del Mercure
Il 25 maggio si è riunita l’Assemblea dei Soci dell’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure composta dai Rappresentanti della Regione Calabria e Basilicata , dal Presidente del Parco, dai Sindaci di Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Mormanno e Lauria, Cgil (Giuseppe Guido, segretario generale CGIL Pollino Sibaritide Tirreno) Cisl e Uil di Calabria e Basilicata; la seduta è stata allargata anche all’Arpab e all’Arpacal, ai Consiglieri del Direttivo del Parco Nazionale del Pollino, alle associazioni e dell’impresa. Nel corso dei lavori sono state presentate le relazioni dell’Istituto Superiore…
PUNTO NASCITA SPOKE di CETRARO: SI METTA UN PUNTO FERMO
La sanità del tirreno continua ad essere terreno sacrificale di impegni solenni e di annunci di incatenamenti e dimissioni. Così, per ultimo a Cetraro, dove il Sindaco, a ragione, unitamente alla rappresentanza sindacale, rivendica l’attivazione del punto nascita nel Presidio Iannelli che, dopo la morte della giovane partoriente Santina Adamo, a seguito dei controlli ispettivi, ha fatto emergere carenze sanitarie e strutturali non ancora risolte del tutto. Di fatto, un intero territorio è deprivato di un importante servizio rendendolo complicato e distante per molte partorienti. Cetraro, come Praia a Mare…
Una presenza amica vicina agli anziani più soli e fragili
Tra le attività di aiuto alla persona, soprattutto a favore degli anziani più soli e fragili, l’Auser si propone con il Filo d’Argento (numero verde gratuito 800-995988 attivo tutto l’anno dalle 8 alle 20 su tutto il territorio nazionale), uno strumento utile che realizza le attività di sostegno e protezione. Contattate Auser – Filo d’Argento Pollino Volontaria per avere compagnia telefonica da parte dei nostri volontari Il tuo 5 per mille ad Auser sostiene le attività del Filo d’Argento Pollino Volontaria, il telefono amico degli anziani. Il tuo 5 per mille ad…
L’Alto Tirreno, da solo, non può reggere l’onda d’urto dei prossimi arrivi e gli effetti della contrazione del lavoro. Intervenga la Regione.
Dopo il lungo periodo di fermo dovuto alla pandemia da Covid-19, il Paese prova a muovere i primi passi della ripresa allentando la circolazione delle persone ed allargando alla riapertura di ogni attività. Una ripresa cauta che mantiene sullo sfondo il rischio di nuovi contagi che vanno scongiurati con il rigore della prevenzione e della sicurezza nel lavoro, negli uffici pubblici e privati, nei luoghi della collettività. Ad oggi, molte comunità del territorio sono state protette dal senso di responsabilità di molti cittadini, dal buon lavoro di molti Sindaci e…