Quando lo scorso anno salutammo positivamente le dichiarazioni del Procuratore capo di Paola, Pierpaolo Bruni, in merito alla volontà della Procura di contrastare ogni illecito amministrativo ed ogni forma di malaffare e collusione consumato contro la pubblica amministrazione, eravamo nella consapevolezza che il Tirreno, come ogni pezzo della nostra regione, serve raccontarlo non solo nella sua bellezza e nelle sue potenzialità ma, innanzitutto, in quellazione che serve per liberare il territorio dalla palude di interessi, pubblici e privati, che lo deprivano di risorse preziose alla crescita economica, sociale e civile.…
Categoria: CGIL
Nuova modalità per richiedere l’assegno familiare
A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica. Le richieste già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019, con il modello “ANF/DIP”, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019 o a valere sugli anni precedenti, non devono essere ripresentate. Pertanto, dovranno essere presentate all’Inps in modalità telematica: Le domande di assegno per il nucleo familiare…
Inaccettabile l’ennesimo ritardo dell’avvio dei lavori del 3°megalotto S.S. 106
Preoccupazione e sdegno esprimiamo nell’apprendere della proroga di ulteriori tre mesi per la presentazione del progetto esecutivo dei lavori di ammodernamento del megalotto della S.S. 106 tra Sibari e Roseto Capo Spulico. A nulla sono servite le rassicurazioni del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, On. Danilo Toninelli, nella sua recente visita a Corigliano Rossano, sull’imminente avvio dei lavori!! Da una nota ufficiale, pubblicata sul sito di Anas Spa, si apprende, infatti, che è stata richiesta una ulteriore proroga di tre mesi, rispetto alla scadenza del 31 Marzo 2019, per…
Inchiesta “Marlane bis”: verità e giustizia non hanno prezzo
Sarebbe dovuto bastare, per la mole di prove emerse negli anni, già il primo processo per restituire verità e giustizia processuale alle morti ed ai familiari delle vittime dell’ex Marlane, ma così non è stato. Auspichiamo, oggi, che il secondo processo che si andrà ad incardinare grazie all’inchiesta della Procura di Paola, si predisponga ancorato alla ferma volontà di superare i limiti processuali precedenti e quindi tempi dilatori, omissioni, incoerenze, dimenticanze, prescrizioni. Per la Cgil Territoriale, che continuerà a seguire con vigilanza gli sviluppi processuali, non c’è riscatto per…
Il paradosso della democrazia tra tutela del pluralismo e rischio di degenerazione – Prato e Verona emblemi della fragilità democratica
C’è un comune denominatore che unisce Prato a Verona. A Prato lo scorso 23 marzo, previa autorizzazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, si è tenuto il presidio (in origine corteo) di Forza Nuova, la ben nota organizzazione politica di matrice spiccatamente e orgogliosamente neofascista e razzista. A Verona dal 29 al 31 marzo si svolgerà il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie a cui parteciperanno esponenti di spicco del Governo italiano (dal Vicepremier Salvini, ai Ministri Fontana e Bussetti, “all’arguto” On. Pillon), magistrati, medici, giornalisti, scrittori, esponenti dell’estrema…
L’etica del linguaggio strumento contro l’arretramento culturale e la tutela delle donne
Le ultime vicende di cronaca giudiziaria ci consegnano un quadro paradossale, oltre che drammatico, della condizione femminile e del grado di tutela giuridica della donna. Le sentenze di Genova, Bologna e Ancona ci mostrano plasticamente quanto l’applicazione delle norme sia spesso in contraddizione con il comune sentire e quanti limiti anche etici sono ivi contenuti. Il rito abbreviato, il riconoscimento delle attenuanti e lo sgravio di pena riconosciuto per buona condotta, strumenti normativi introdotti per tutte le fattispecie di delitti, sostanziano quella sensazione generale di impunità che spesso accompagna l’esito…
Il Giudizio negativo della Corte dei Conti non gravi sui lavoratori ed i pensionati
La Cgil Comprensoriale esprime forte preoccupazione dopo aver appreso che la Corte dei Conti ha deliberato di non approvare il piano di riequilibrio finanziario adottato dal Comune di Castrovillari nel 2013. Il giudizio negativo della Corte dei Conti, così come confermato dal Sindaco Lo Polito, corre il rischio di far pagare ulteriori prezzi alla comunità Castrovillarese, ai lavoratori ed ai pensionati che già, da alcuni anni, sono costretti a sopportare una tassazione locale elevata al livello massimo possibile. Serve immediatamente fare chiarezza sulle responsabilità politiche ed amministrative che hanno determinato…
Comunicazioni del Segretario Generale Maurizio Landini
Dopo il fallimento di Futur-E: smantellare il sito per farne il cuore della città nuova
Il progetto di riqualificazione della Centrale Enel di Corigliano-Rossano si trova in un vicolo cieco. Le proposte imprenditoriali più solide sono venute meno. Sul tappetto solo idee, ma le idee per quanto belle hanno bisogno di solidità e credibilità finanziaria dei proponenti. E’ quanto dichiarano i Segretari Generali di CGIL-CISL-UIL – Giuseppe Guido, Giuseppe Lavia, Roberto Castagna- dopo l’ultimo incontro delle parti sociali con Enel e Commissario del Comune di Corigliano-Rossano. Futur-E, che nasce come programma di riconversione dei siti di 23 impianti in dismissione, doveva essere una occasione per…
Lettera aperta al Presidente della provincia
Frane, smottamenti, cedimenti …. in questo periodo i riflettori si riaccendono sull’annosa questione del dissesto idrogeologico nella nostra provincia. Ci preme richiamare la Sua attenzione sulla necessità di una tempestiva azione di messa in sicurezza del tratto stradale Strada Provinciale 149 in quanto via fondamentale per il movimento veicolare tra Montegiordano paese, Oriolo e Nocara. Operare con prontezza rappresenta l’unica misura significativa da attuare in tale situazione di emergenza, riuscendo a limitare il protrarsi dei disagi per le due comunità. La SP 149, lo ribadiamo, è una strada preziosa…