MARLANE: le nuove perizie sul sito dell’ex stabilimento ultima occasione per scrivere una pagina di verità sulle oltre 150 vittime tra decessi e malattie.

Il prossimo 5 settembre, per incarico della Procura di Paola, nell’ambito del nuovo processo in cui risultano imputati a vario titolo 7 ex dirigenti del Gruppo Marzotto per aver omesso con le loro condotte di proteggere i dipendenti dello stabilimento dai rischi da contatto con sostanze altamente nocive per la salute cagionando il decesso e lesioni gravissime di 38 dipendenti, si svolgeranno i campionamenti sul sito ex Marlane di Praia a Mare comprensivo delle strutture edilizie, impiantistiche, delle acque e cunicoli sotterranei e dei terreni, inclusi quelli ceduti al Comune…

Città di Corigliano Rossano serve una visione di insieme

A distanza di oltre quattro mesi dall’avvenuta fusione istituzionale tra i comuni di Corigliano Calabro eRossano riteniamo opportuno intervenire in merito all’evoluzione ed alle prospettive della stessa. Lafusione avrebbe dovuto trovare un terreno fertile su cui fondarsi; cosa che, nella realtà dei fatti, ad ogginon è avvenuta.La legge regionale istitutiva della nuova città imponeva che, entro il 30 marzo 2018, i due sindaci uscenti,d’intesa fra loro, definissero l’organizzazione amministrativa del nuovo comune ed il relativo impiego delpersonale; così come andavano predisposti i rendiconti di bilancio di chiusura dei due comuni…

Seminario informativo riservato ai lavoratori stranieri beneficiari dei progetti Sprar

Si è tenuto nei giorni scorsi, presso la CGIL Pollino Sibaritide Tirreno – Camera del Lavoro “Ripoli” di Cassano all’Ionio, un seminario informativo riservato ai lavoratori stranieri beneficiari dei progetti Sprar. Grazie alla Flai Cgil comprensoriale e al Cidis di Cassano all’Ionio, nell’incontro sono state delineate le peculiarità dei contratti collettivi nel settore agricolo sviluppando – parallelamente – le specificità contrattuali e le opportunità fiscali e previdenziali generali e particolari per i lavoratori migranti.   L’iniziativa è solo la prima che la Camera del Lavoro CGIL comprensoriale intende sviluppare a…

Lettera aperta sottoscrizione appello, a sostegno dell’immediato avvio dei Lavori per il 3°megalotto S.S.106

Lettera aperta agli Amministratori locali, Comunali Provinciali e Regionali, al mondo dell’associazionismo, ai cittadini Calabresi, ai lavoratori di ogni settore. Le segreterie unitarie di CGIL – CISL – UIL Regionali e le Segreterie unitarie di FILLEA CGIL – FILCA CISL – FENEAL UIL Regionali, chiedono di aderire a questo appello-documento per non consentire di rinviare i cantieri con il rischio di perdere il finanziamento per il 3°megalotto SIBARI-ROSETO S.S.106, opera ritenuta strategica, che dovrebbe ridare dignità, sicurezza ai cittadini calabresi. Dopo circa un ventennio di battaglie, finalmente la Calabria potrà…

“Comune Accordo”: Ci costituiremo Parte Civile

L’operazione “Comune accordo”, svolta ieri mattina all’alba nel Comune di Corigliano-Rossano dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, che ha portato all’emissione di 40 misure cautelari tra imprenditori, professionisti, funzionari comunali ed ex rappresentanti istituzionali, per turbativa d’asta ed appalti truccati, desta forte preoccupazione e sdegno.   Sul presunto affollato comitato d’affari che presiedeva l’intero sistema degli appalti pubblici nell’ex Comune di Corigliano Calabro, attraverso frode nelle pubbliche forniture, falso ideologico, abuso d’ufficio e corruzione, pendono svariate accuse il cui fine sarebbe stato quello di turbare…

COMUNE CORIGLIANO ROSSANO – RISCOSSIONE TRIBUTI la CGIL comprensoriale Chiede l’intervento del Commissario

Le società addette alla riscossione dei tributi per il Comune di Corigliano Calabro hanno creato un presumibile danno di 25 milioni di euro. La CGIL Pollino Sibaritide Tirreno – Camera del Lavoro di Corigliano Rossano chiede al Commissario, dott. Bagnato, di chiarire la vicenda riguardante un presumibile danno erariale provocato dalle due società di riscossione – Soget e Municipia – ed inerente al recupero coattivo fino al 2014 quantificabile in circa 25 milioni di euro. La questione sembra assurda ed incompressibile! Di questi 25 milioni di crediti, inoltre, solo il…

BONUS IDRICO 2018 Domande a partire dal I° Luglio 2018

Il bonus permette, agli utenti che versano in condizioni di disagio economico, di usufruire di uno sconto in bolletta. Hanno diritto all’agevolazione, unicamente per l’utenza dell’abitazione di residenza, tutti i soggetti intestatari dell’utenza con un indicatore ISEE non superiore a 8.107,50 euro, mentre per le famiglie con più di tre figli a carico, il parametro ISEE non dovrà superare 20.000 euro. Il bonus potrà essere richiesto anche da coloro che vivono in un condominio e il titolare della fornitura è il condominio stesso. L’importo del bonus, che verrà applicato dal…

Pensa al tuo futuro

Campagna FILCAMS per la promozione della previdenza complementare Per garantire una più elevata copertura pensionistica, aggiuntiva a quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio, sono nati i Fondi Pensione: associazioni senza scopo di lucro istituite grazie al contratto collettivo di lavoro. Loro scopo esclusivo è quello di assicurare i propri soci iscritti. Per ogni lavoratore che aderisce ad un Fondo Pensione, viene aperta una posizione individuale, “un conto”, all’interno del quale confluiscono: le somme versate (TFR e contributi suoi e dell’azienda) e i rendimenti derivanti dagli investimenti finanziari. Il 9 luglio…

La legalità amministrativa condizione primaria per un sano sviluppo.

La CGIL, saluta positivamente le ultime dichiarazioni del Procuratore capo Pierpaolo Bruni in merito alla volontà della Procura di Paola di contrastare ogni illecito amministrativo affiancando l’azione della Magistratura ad un gruppo specializzato di professionisti capace di stanare ogni forma di malaffare e collusione consumato nella/contro la pubblica amministrazione. Le dichiarazioni del Procuratore Bruno che giungono all’indomani dell’arresto del Sindaco di Aieta per presunti reati perpetrati allo scopo di accaparrare risorse pubbliche attraverso un sistema familiare di affidamento di servizi, lasciano intendere di una rinnovata consapevolezza di quanto sia pervasivo…

LE POLITICHE SOCIALI FULCRO DELLA BUONA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

CGIL-CISL-UIL di Cassano all’Ionio e le federazioni sindacali territoriali dei pensionati SPI CGIL-FNP CISL-UILP UIL, scendono in campo per contribuire alla definizione di proposte e piattaforme di confronto riguardanti le politiche sociali nel territorio comunale.               Infatti, nei giorni 10 e 11 luglio prossimi, nel corso del pomeriggio, presso il piazzale antistante il Municipio per mezzo di appositi gazebo, le Organizzazioni Sindacali sottoporranno all’attenzione dei cittadini uno specifico questionario di rilevazione che contribuirà alla determinazione di scelte e proposte riguardo le politiche sociali nel territorio, nei successivi confronti con…