Con riferimento all’argomento in oggetto, le scriventi organizzazioni sindacali, a seguito delle proteste degli studenti e delle loro famiglie emerse nella riunione tenutasi mercoledì u.s. nell’aula magna del l’Istituto Tecnico “G. Filangieri” di Trebisacce, formulano la presente per rappresentare le delicate problematiche e i pesanti disagi che stanno affrontando gli studenti pendolari.
Categoria: CGIL
OSPEDALE DI PRAIA A MARE. Ora si definisca il cronoprogramma attuativo dentro un quadro di rilancio della sanità dell’intero territorio.
Dunque, la struttura sanitaria di Praia a Mare, per i contenuti del decreto del Commissario Sciabica, l’informativa data dai sindaci del territorio e il roboante timbro apposto dal Ministero della Salute, dovrebbe presto avviare il percorso per traguardare l’attuazione della sentenza del Consiglio di Stato. E’ un risultato atteso da cittadini, lavoratori e pensionati che soffrono da tempo per il depotenziamento dei servizi del territorio.
RIPARTE IL LAVORO anche attraverso la riconversione
La riconversione produttiva di parte del sito industriale dell’Italcementi di Castrovillari è una priorità per la Cgil che da sempre sostiene possa vincersi la sfida della compatibilità tra una moderna industria e la tutela della salute oltre che la salvaguardia ambientale.
SOLIDARIETÀ DI CGIL E FILLEA ALL’IMPRENDITORE PERCIACCANTE
Cassano Jonio: ennesimo gravissimo atto intimidatorioTotale solidarietà e vicinanza a Giovan Battista Percacciante, imprenditore edile e presidente provinciale dell´ANCE, vittima, la scorsa notte, di una gravissimo atto intimidatorio. Il vile atto è avvenuto nel comune di Cassano allo Ionio, nei pressi del cantiere dove l’azienda stava lavorando per la realizzazione di un collegamento fognario, un suo mezzo è stato dato alle fiamme ed a lui, alla sua famiglia ed a tutte le maestranze viene espressa incondizionata solidarietà dalle Confederazioni della Cgil di Cosenza e Castrovillari e dalle Fillea di Cosenza,…
SS 106 infrastruttura necessaria, indispensabile e di fondamentale importanza strategica
La SS 106 è opera di preminente interesse per il Mezzogiorno che và a collocarsi in un’ottica di integrazione nazionale, rappresenta il tassello che dona concreta speranza ai tanti lavoratori impiegati nell’edilizia e ai molti espulsi dal ciclo produttivo e che, per “tirare avanti”, spesso sono costretti a lavorare in condizioni di illegalità dove il non rispetto delle norme e della sicurezza sono quasi “regola”.
SANITÀ: per la CGIL, UNA QUESTIONE COLLETTIVA
Servono interventi urgenti e l’immediata apertura di un confronto regionale che affronti la complessità del tema “salute” nella sua interezza; è quanto sostenevamo già all’indomani della manifestazione per “il diritto alla salute nella Sibaritide” dello scorso 1° Aprile.
Lettera aperta ai sindaci di Corigliano Calabro e di Rossano
Carissimi Sindaci, Cgil-Cisl-Uil, Regionali e Territoriali, alla luce di una necessaria riforma della geografia istituzionale della Regione Calabria, ritengono innegabile il valore e l’impatto politico, economico e sociale del processo di fusione istituzionale dei comuni di Corigliano Calabro e di Rossano autonomamente deliberato dai Consigli Comunali delle due Città che hanno approvato i rispettivi Atti di impulso.
SI ANNULLI NOMINA DIRETTORE SANITARIO CESAREO
SI ANNULLI NOMINA DIRETTORE SANITARIO CESAREO Ospedale di Praia a Mare è struttura sanitaria di confine non di “confino” Le anticipazioni di stampa di questi giorni hanno annunciato il provvedimento di nomina, da parte del DG dell’Asp di Cosenza, del nuovo direttore sanitario del presidio di Praia a Mare con il mandato di rendere attuativa la sentenza del Consiglio di Stato n. 2576/2014.
CENTRALE DEL MERCURE bando ENEL per assunzioni
Il 14 luglio 2017 è stato sottoscritto un importante verbale di accordo tra ENEL, le regioni Calabria e Basilicata, l’Ente Parco Nazionale del Pollino, le OOSS CGIL, CISL, UIL Regionali ed i Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Papasidero, Lauria, Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore. Nel documento, frutto di un confronto continuo tra i sottoscrittori, sintesi di quanto le energie positive e le sinergie possano portare a valorizzare le risorse dell’intero territorio, combinando le esigenze di una centrale in crescita, gli elevati livelli di tutela ambientali e della salute…
Verso una svolta la vertenza Consorzio ex Valle Lao di Scalea
Dopo giorni di lotta dei lavoratori e delle lavoratrici impiegati ed operai del Consorzio ex Valle Lao di Scalea, si profila una svolta nell’evoluzione dell’annosa vertenza. I lavoratori avevano incrociato le braccia da alcuni giorni chiedendo al Presidente Oliverio di rimuovere senza indugio un commissario straordinario Domenico Macrì, che non solo aveva paralizzato ancor di più l’Ente consortile, ma non aveva voluto procedere al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente.