APPROVAZIONE PROGETTO 3° MEGALOTTO S. S. 106

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato, in data odierna e senza alcun rilievo, il progetto del 3° megalotto SIBARI-ROSETO per la nuova S.S. 106. La CGIL Calabria e la CGIL POLLINO SIBARITIDE TIRRENO, unitamente alle federazioni di categoria FILLEA CGIL CALABRIA e FILLEA CGIL POLLINO SIBARITIDE TIRRENO, esprimono grandissima soddisfazione: finalmente si stanno compiendo i passaggi necessari alla definitiva cantierizzazione dell’opera!

Dall’Assemblea Generale della Cgil Comprensoriale un SI alla fusione Corigliano/Rossano

La Cgil del Pollino della Sibaritide e del Tirreno, riunita l’Assemblea Generale e dopo ampia ed approfondita discussione, introdotta dal Segretario Generale – Giuseppe Guido -, arricchita da molti interventi e dalle conclusioni del Segretario Generale della Cgil Calabria – Angelo Sposato, valuta POSITIVAMENTE il progetto di fusione istituzionale tra le città di Corigliano Calabro e Rossano per cui è già indetto referendum popolare per il prossimo 22 Ottobre.

ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE MIGRANTI

Gestire l’urgenza e migliorare i progettiLe città di Cassano all’Ionio e Corigliano Calabro in questi anni di forte immigrazione dai paesi del centro e del nord Africa, a chi fugge da guerre e carestie, ha dato una forte risposta in termini di accoglienza ed integrazione. Negli ultimi anni i numerosi sbarchi e la sempre maggior affluenza di persone provenienti da paesi meno fortunati del nostro è visibilmente aumentata e il sistema dell’accoglienza che prevede diverse soluzioni (a partire dallo sbarco, con strutture di prima accoglienza CAS, gli SPRAR o progetti…

PROGETTO FUSIONE CITTÀ CORIGLIANO CALABRO E ROSSANO

  La CGIL Pollino Sibariride Tirreno ne discute nell’assemblea generale convocata ad hocÈ stata convocata per il prossimo 26 luglio la seduta straordinaria dell’Assemblea Generale della Cgil del Pollino della Sibaritide e del Tirreno, chiamata a deliberare, dopo una seria analisi ed ampia discussione, la posizione della organizzazione in merito al progetto di fusione Istituzionale che interessa le città di Corigliano Calabro e Rossano.

PENSIONI e FISCO

SPI Cgil, Patronato INCA e CAAF sempre a disposizione di pensionati e di cittadiniGrazie all’accordo firmato dallo SPI CGIL con il governo a settembre 2016, unitamente alle altre sigle confederali dei pensionati, la nuova 14° è diventata una realtà ed il 1 luglio u.s. ed i pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito non superiore ad euro 13.049,14 l’hanno già riscossa. Nel 2017, quindi, la legge di stabilità ha reso attuative le nuove regole sulla 14° mensilità, che è stata rivalutata per chi già la percepiva,…

Accoglienza Migranti un dovere morale

Gli sbarchi degli ultimi giorni evidenziano come il fenomeno migratorio non è più un fenomeno emergenziale, ma strutturale. Riteniamo che l’accoglienza di coloro che fuggono da guerre, da regimi politici autoritari o da condizioni di vita non dignitose è un dovere morale che prescinde da qualsiasi norma scritta: il valore della vita umana che è valore imprescindibile.

Cordoglio vittime incidente A2

  CGIL COMPRENSORIALE POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENOFILLEA CGIL POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENOQuanto accaduto oggi sul tratto della ex A3 SA-RC, oggi denominata A2, nella galleria “Jannello”, tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno, crea sgomento e profondo senso di vuoto nelle nostre coscienze. Un ennesimo grave incidente automobilistico strappa alla vita tre persone e causa il grave ferimento di altre.

LICENZIAMENTI V.M. DI ORIOLO, CRONACA DI UNA VITTORIA.

La nostra è un’epoca di crisi economica grave e distruttiva, segnata anche da una profonda crisi culturale e dei valori, basti pensare alla precarizzazione del lavoro tramite leggi come il “jobs-act” o strumenti come i “voucher”, una cruda analisi che mette a nudo i nervi scoperti di una società, dove mancano le certezze, dove ogni giorno può succedere di trovarsi senza lavoro.

LAVORATORI EX-FEMOTET: COSA ASPETTA IL COMUNE?

L’Amministrazione Comunale di Castrovillari, a distanza di mesi, non è in grado di dare una risposta precisa in merito ai crediti da lavoro vantati dagli ex-Dipendenti della FEMOTET spa. La Femotet, già appaltatrice del servizio di igiene ambientale per la città di Castrovillari, ha operato fino al 17 gennaio 2016. In pendenza del servizio reso, anche in regime di proroga, al Comune la società ha presentato diverse fatture, per un importo complessivo di oltre 1.100.000 euro, ma l’ente, per motivazioni varie, non ha – ad oggi – inteso onorare quanto dovuto.