Il Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Cosenza, convocato per il 18 Giugno 2015 dal Direttore di Sede Provinciale dott. Luca Pantusa, ha eletto con votazione a scrutinio segreto alla carica di nuovo Presidente Antonio Di Franco Segretario Generale Territoriale della Fillea CGIL. Antonio Di Franco di Cassano allo Jonio, 37 anni , laureato in Giurisprudenza alla Università Federico II° di Napoli nel ringraziare per la fiducia accordata tutti i delegati provenienti dal mondo sindacale, datoriale, pubblica amministrazione ed associazioni , ha voluto sottolineare quanto sia importante nella nostra Provincia stimolare e…
Categoria: CGIL
Via libera del Governo alla Centrale del Mercure
La Cgil e la Filctem Cgil del Pollino della Sibaritide e del Tirreno esprimono soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri, assunta in data 11/06/2015, a norma dell’articolo 14 quater della legge 241/1990, di dare il via libera alla riattivazione ed esercizio della Centrale del Mercure. La decisione assunta conferma quanto da sempre da noi sostenuto in merito alla ecosostenibilità dell’impianto industriale e da merito a chi ha lavorato per rendere la centrale un’opportunità di sviluppo per l’area del Pollino. Dovevamo vincere la sfida della coesistenza di un moderno…
Bene gli impegni sul viadotto Italia del Procuratore Capo Mazzotta se confermati
Turni a ciclo continuo compresi i festivi e su 24 ore per accelerare la realizzazione del ripristino del viadotto Italia.La Cgil e la Fillea Calabria e Castrovillari nell’apprezzare il lavoro della Magistratura per l’impegno promosso per la messa in sicurezza ed il ripristino del viadotto Italia, auspica che alle dichiarazioni del Procuratore Capo Mazzotta possano seguire atti e progetti di responsabilità da parte di Anas che possano essere accolti dalla commissione tecnica incaricata dalla Procura e che rendano immediatamente esecutivi i lavori di ripristino del pilone 13 e la conseguente…
La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno rilancia la vertenza Sibaritide
In data 3 giugno si è svolto a Rossano il Comitato Direttivo Comprensoriale della Cgil e nello stesso pomeriggio si è tenuta l’assemblea dei quadri e delegati della Sibaritide. Il Comitato Direttivo ha avviato il percorso della conferenza territoriale di organizzazione che si svolgerà il 1 luglio a Corigliano Calabro alla presenza di 135 delegati. Il comitato direttivo ritiene indispensabile, per contrastare la grave crisi economica, l’attivazione da parte del governo centrale, regionale e provinciale di politiche attive del lavoro per un piano del lavoro regionale che contrasti l’emorragia occupazionale…
Antonio Di Franco Segretario Fillea Cgil Territoriale Nominato nuovo Vice-Presidente della Cassa Edile Cosentina
Il Comitato di Gestione della Cassa Edile Cosentina riunitosi il giorno 26 Maggio 2015 ha ratificato la nomina a nuovo Vice-Presidente della Cassa Edile Cosentina dell’ attuale Segretario Generale della Fillea Cgil Comprensoriale Antonio Di Franco che affiancherà il Presidente in carica Geom. Santo Alessio. La Cassa Edile di Cosenza ente paritetico fra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro è dal 1959 anno della sua costituzione che offre con professionalità e competenza servizi alle imprese ed ai lavoratori della Provincia.Antonio Di Franco di Cassano allo Jonio,…
FINALMENTE SI SONO MOSSI!
Dopo 85 giorni dall’interruzione del viadotto e dopo danni arrecati all’economia calabrese finalmente si sono mossi ed è previsto per giorno 3 p.v. un incontro convocato dal Ministro Delrio, e il Presidente della Giunta Regionale ha annunciato un’azione di risarcimento nei confronti dell’Anas della quale ancora non si conosce l’entità e la natura. C’è un “agitarsi” dei parlamentari e dei parlamentari portavoce del Governo in Calabria.Dovremmo essere contenti di tutto ciò ma conserviamo diffidenze e riserve alimentate anche dalle dichiarazioni che finora sono state rese, e dal fatto che il…
L’interruzione del viadotto Italia: le responsabilità del governo, gli errori del presidente Oliverio, l’evanescenza dei parlamentari calabresi
Ciò che sta emergendo su i tempi del ripristino del viadotto Italia è la conferma di quanto noi insieme ai Comuni e al Parco del Pollino avevamo da tempo denunciato e ribadito, infine anche con la manifestazione del Primo maggio.Non sarà facile né semplice ripristinare nell’ immediato il viadotto.Le preoccupazioni della Procura e dei suoi tecnici hanno sfatato l’illusione dell’Anas, del Governo e anche del presidente della Regione che tutto potesse tornare alla normalità nel breve periodo e che bisognasse scontare solo qualche disagio e in tempi veloci.Essersi fidati dell’Anas…
Confronto con i candidati a Sindaco Città di Castrovillari
Lunedì 25 Maggio alle ore 18,00 presso il Jolly Hotel di Castrovillari si terrà un incontro confronto fra i lavoratori dello Stabilimento di Castrovillari e i candidati a Sindaco della Città del Pollino. Il confronto ha l’obiettivo di aprire un dibattito concreto sul stato dello Stabilimento Italcementi di Castrovillari che in questi anni ha subito un forte ridimensionamento che ha provocato una forte riduzione dei livelli occupazionali diretti ed indiretti. Oggi la produzione è ferma……………le maestranze dirette vivono le difficoltà della Cassa Integrazione Straordinaria che coinvolge a rotazione quasi la…
No alla propaganda di regime del Premier Renzi sull’esecuzione e la fine lavori dell’A/3
L’annuncio di Renzi sulla fine lavori dell’A/3 per il prossimo anno ci sorprende e ci preoccupa in considerazione che per completare la detta opera sul territorio Calabrese mancano all’appello 100 Km e di questi, al momento, risultano definanziati 56 Km per i quali ancora non esiste progettazione ne alcuna previsione di spesa.Bisogna ricordare che proprio l’attuale governo ha provveduto a spacchettare un intero tratto di lavoro da eseguire con la previsione di due lotti : Viadotto Stupino.-Svincolo Altilia (Km 6) Legge di Stabilità 2014 e Rogliano-Viadotto Stupino (Km10) Decreto Sblocca…
Chiusura autostrada A3: ad oggi nessuna misura alternativa, sul viadotto Italia sottovalutate le conseguenze da parte del Governo nazionale e regionale
La Cgil Calabria e la Camera del Lavoro Pollino Sibaritide Tirreno sono fortemente preoccupate per la sottovalutazione che il Governo nazionale, regionale e provinciale stanno dimostrando sull’intera vicenda che riguarda la chiusura del tratto dell’autostrada A3 Laino-Mormanno a seguito del crollo della campata del viadotto Italia e che ha causato la morte del giovane lavoratore Adrian Miholca.La Cgil auspica che il lavoro della magistratura possa fare chiarezza ed accertare tutte le responsabilità sul tragico incidente.In merito ai tempi che si stanno determinando e che rispettiamo, perché tutte le attività della…