I Segretari generali della Cgil e la Flai Comprensoriale Pollino Sibaritide Tirreno Angelo Sposato e Silvano Lanciano in data 20 febbraio hanno incontrato il Prefetto di Cosenza Dott. Tomao alla presenza del Capo di Gabinetto Dott.ssa Greco e del Dott. Rovito in merito alla situazione del settore agroalimentare ed in particolare della vertenza che vede coinvolti da settimane i lavoratori agricoli dell’Azienda Bilotti di Altomonte.Nel ringraziare la disponibilità e sensibilità riscontrata come sempre da parte del Prefetto Tomao, il sindacato ha espresso grandi preoccupazioni per la deriva che sta assumendo…
Categoria: CGIL
Truffe all’Inps: plauso alla Magistratura
Molte volte nelle truffe coinvolti Patronati di comodo. L’opera della Direzione territoriale del lavoro è inefficace.La Cgil pollino Sibaritide Tirreno plaude al lavoro della Magistratura che ha scoperto l’ennesima truffa ai danni dell’Inps.Da sempre denunciamo il sistema della truffe nel comparto agricolo che il più delle volte è ancorato anche a Patronati di comodo che hanno nomi e ragioni sociali e che sono stati assoggettati in questi anni da inchieste giudiziarie. La Magistratura più volte ha scoperto truffe, voti di scambio e quant’altro, in alcuni casi vi sono processi in…
La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno incontra Monsignor NUNZIO GALANTINO
Sabato 31 gennaio la Segreteria Confederale ha incontrato a Cassano allo Jonio Monsignor NUNZIO GALANTINO (Segretario Generale Conferenza Episcopale Italiana e Vescovo della Diocesi di Cassano). All’incontro erano presenti Angelo Sposato, Segretario generale della Cgil Comprensoriale, Antonio Di Franco e Giuseppe Guido, membri della Segreteria territoriale e Don Attilio FOSCALDI (presidente dell’ associazione anti usura).“Abbiamo molto apprezzato il lavoro importante che sta svolgendo la Diocesi di Cassano sul terreno della legalità, ritenendo necessarie delle sinergie territoriali per la costituzione di una rete di legalità ( con associazioni sociali, religiose, di…
LEGALITA’: UNA SVOLTA PER TUTTE
La carovana della legalità della Cgil ha fatto tappa nel territorio comprensorialeLa carovana della legalità della Cgil, in un viaggio che sta attraversando tutta l’Italia, ha fatto tappa nel nostro territorio. A bordo del “furgone della legalità”, accompagnati dai dirigenti della Cgil Nazionale Carlo Baldini e Nicola Marongiu, abbiamo raccolto racconti, storie, esperienze, fatti di vita concreta e sindacale per testimoniare il rapporto vitale ed indissolubile tra legalità e lavoro. Recuperare le risorse economiche erose dalla corruzione, dall’evasione fiscale, dagli affari illeciti delle mafie è ciò che serve al Paese…
Viaggio della legalità Cgil Nazionale
E’ in corso oggi e domani 19 e 20 gennaio il viaggio della legalità della Cgil Nazionale che approda in Calabria. Due giorni sul nostro territorio con il camper della Cgil per discutere di lotta alle mafie, contrasto all’evasione fiscale, regolamentazione degli appalti. Il camper sarà oggi alle 13,00 nei cantieri A3 a Mormanno, oggi pomeriggio alle 16,00 alla tendopoli di Corigliano con Carlo Baldini dell’Area Welfare Cgil e domani alle ore 15,30 al centro Saman di Cassano dove si svolgerà, alla presenza del Sindaco di cassano Gianni Papasso, l’incontro…
Comunicato Cgil sulla fusione dei Comuni e l’area vasta della Sibaritide
La pausa di riflessione assunta ieri dal Consiglio Comunale di Corigliano sul processo di fusione istituzionale dei due comuni deve essere impiegata da tutto il territorio per aprire una discussione sul rilancio di un modello produttivo, economico e sociale che metta al centro i cittadini, il lavoro, i temi della salute, della mobilità. Aver spinto l’ acceleratore su un processo istituzionale privo di uno studio di fattibilità e che ha dato la sensazione di essere calato dall’alto è un errore strategico.La Cgil apprezza lo spirito cooperativo messo in campo dalle…
Lettera al Prefetto su tendopoli Schiavonea
Ecellenza sig. Prefetto, con riferimento all’incontro tenutosi presso codesta spett.le Prefettura in data 9 dicembre 2014 alla Vs. presenza sulla questione inerente i lavoratori agricoli migranti che vivono in situazioni drammatiche in una tendopoli alle periferie di Schiavonea di Corigliano Calabro, stigmatizziamo la totale insensibilità dell’amministrazione Comunale a voler affrontare la questione che rischia di trasfomasi in vera e propria emergenza sociale e sanitaria. Piu volte sollecitata dalla scrivente O.S., l’Amministrazione Comunale non ha inteso ne ascoltare ne ricercare congiuntamente adeguate soluzioni, nonostante sul tavolo sono state fatte delle proposte…
Precisazioni Cgil Calabria su nota stampa Ncd
In merito alla posizione assunta dal gruppo Ncd circa una responsabilità della Cgil sugli elenchi alla base dell’attivazione del progetto regionale Asp del dipartimento lavoro, precisiamo quanto segue: in nostro possesso non c’è nessun documento ufficiale circa elenchi o indicazioni, ricordando che la nostra organizzazione è stata la prima che ha denunciato l’intera questione.Se Ncd è in possesso di elenchi o quant’altro è invitato a seguire le nostre stesse modalità ed inviare la documentazione alla Procura della Repubblica competente.In ogni caso ciò non esime dalle responsabilità e dovere di chiarezza…
Sentenza Marlane: la Cgil annuncia il ricorso in appello
Nell’attesa di conoscere le motivazioni della sentenza del processo Marlane, la Cgil continuerà la sua battaglia per la verità, la giustizia e la bonifica del sito e sul terreno giudiziario, annuncia che presenterà il ricorso in appello. La questione Marlane, così come tanti altri investimenti, rappresenta una delle tragedie dell’industria italiana che meritava e merita un’attenzione nazionale e regionale che finora non c’è stata, o non è stata adeguata. Per queste ragioni, sollecitiamo la Provincia e la Regione nelle responsabilità dei loro Presidenti a valutare adeguate iniziative legali e civili…
Nota Cgil su sentenza processo Marlane
La sentenza di ieri presso il Tribunale di Paola nel processo Marlane, fabbrica tessile nel Comune di Praia a Mare, ci lascia sgomenti. La Cgil, nell’esprimere vicinanza ed affetto ai familiari delle vittime, ritiene che vada data giustizia ai 107 lavoratori che negli anni sono deceduti.Nel dibattimento, dalle varie testimonianze erano emerse in maniera inconfutabile le responsabilità ed omissioni dell’ Azienda. Per queste ragioni il territorio si aspettava verità e giustizia.La Cgil, nel pieno rispetto del lavoro della Magistratura, è in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza che comunque…