La Cgil Calabria e la Camera del Lavoro Territoriale Pollino Sibaritide Tirreno, con riferimento all’operazione “PLINIUS” tesa a smantellare un sistema criminale che ha pervaso il complesso economico produttivo del territorio e che ha coinvolto il Sindaco ed altri amministratori del comune di Scalea, esprime pieno sostegno all’operato della magistratura e alle forze dell’ordine e contestualmente esprime forte preoccupazione per l’acutizzarsi della pervasività della ‘ndrangheta nel tessuto istituzionale dell’intero territorio provinciale.Oramai non siamo più di fronte a casi isolati, ma nell’intero territorio vi è una forte emergenza legalità, è in…
Categoria: CGIL
Operazione “Stop” ,le precisazioni della CGIL
La Segreteria Confederale della Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno con riferimento all’indagine denominata “STOP” di Rossano conferma i contenuti del comunicato, (vedi) diffuso a mezzo stampa, del 20 Giugno ultimo scorso.Ogni ulteriore posizione successiva al documento richiamato è da intendersi di natura individuale. La Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno rivendica, inoltre, la propria autonomia in merito a scelte politico organizzative e respinge ogni tentativo di strumentalizzazione rispetto a tali scelte che sono di esclusiva emanazione degli organismi statutari della organizzazione.Castrovillari, 27 giugno 2013La segreteria confederale Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno
Castrovillari: presentato il libro “Anahì del mare”
Il giorno 27 giugno 2013, alle ore 17.00, nel Circolo Cittadino di Castrovillari in concomitanza con il 40° anniversario del golpe in Uruguay, per conto della Cgil comprensoriale, è stato presentato il libro autobiografico Anahì del mare, della scrittrice italo uruguaiana Anna Milazzo Cecchi. Negli anni che hanno preceduto il golpe del 27 giugno 1973, la violenza attraversa l’Uruguay. La protagonista come tanti altri giovani universitari, si interessa di politica, si schiera dalla parte di chi difende la libertà e i diritti fondamentali, scende nelle piazze per denunciare i metodi…
Operazione “STOP”, le considerazioni della CGIL
Le vicende di queste ore e legate all’indagine denominata “STOP”, coordinata dalla DDA di Catanzaro, e che hanno visto l’arresto di 23 persone, tra cui, un Consigliere Comunale, il sequestro preventivo di 25 beni immobili, 17 società, 45 conto correnti bancari, 45 autovetture e 7 polizze assicurative, per un valore complessivo di 40 milioni di euro, delineano e fanno risaltare la debolezza del tessuto politico ed economico della città di Rossano. Dalle indagini emerge chiaramente come la criminalità organizzata controllasse il sistema economico produttivo del territorio attraverso il riciclo di…
Pollino, Cgil:un tavolo nazionale interministeriale per lo sviluppo e l’emergenza nel Pollino
«In queste settimane, dopo anni di conflittualità e di scarsa informazione, ci siamo spesi per riprendere l’annosa questione della centrale a biomasse del Mercure. Lo abbiamo fatto come Cgil in tutte le sue articolazioni, unitariamente a Cisl e Uil, chiedendo un tavolo istituzionale nazionale presso il Ministero dello sviluppo economico per esaminare congiuntamente all’Ente Parco del Pollino, l’Enel, le regioni Calabria e Basilicata, le amministrazioni locali, il Governo, tutti gli aspetti che hanno impedito ed impediscono per decenni l’avvio di un sito energetico che è catalogato tra quelli a fonte…
Grande partecipazione alla iniziativa unitaria del Sindacato
Migliaia di persone hanno risposto all’invito di Cgil, Cisl e Uil della provincia di Cosenza e sono scese in piazza oggi 4 giugno, rivendicando scelte coraggiose e politiche innovative per dare risposte concrete ai problemi della sanità, dell’occupazione, dell’ambiente e della legalità. “E’ una delle poche iniziative di piazza organizzate in Italia in vista della mobilitazione nazionale del 22 giugno” ha evidenziato Giovanni Donato, segretario comprensoriale della Cgil di Cosenza.
Lettera aperta al Presidente della Provincia di Cosenza, alle Istituzioni, ai Sindaci, alle Forze politiche ed alle Associazioni
Egregi,la drammatica crisi economica e sociale continua a caratterizzare il nostro Paese ed il Mezzogiorno, e la Calabria in particolare, ne subisce gli effetti più devastanti. Il lavoro, il diritto alla salute, la legalità, la tutela dell’ambiente e del territorio, gli investimenti, devono, nel contesto che viviamo, tornare ad essere priorità nell’agenda delle Politica per punture allo sviluppo possibile senza alimentare disuguaglianze tra cittadini, tra territori, tra lavoratori. Grava sul Governo Regionale e sul Governo Nazionale la responsabilità di assumere precisi impegni per la Calabria ed il nostro territorio e…
Altomonte: Convegno Premiazione della Borsa di studio in memoria di Michele Presta
Lunedì 27 maggio, ad Altomonte, Salone Razetti, con inizio alle ore 9,30, si terrà il Convegno Premiazione della Borsa di studio in memoria di Michele Presta. L’iniziativa, promossa dalla Cgil Comprensoriale Pollino-Sibaritide-Tirreno, dalla Cgil Regionale Calabria e dalla Camera del Lavoro “Michele Presta” di Altomonte-Valle dell’Esaro, conclude un percorso iniziato a dicembre 2012 con il coinvolgimento dell’Istituto Omicomprensivo di Altomonte e con la pubblicazione e pubblicizzazione del bando avvenuta a febbraio del 2013 e che era articolato su due temi: a) per la Scuola Secondaria di Primo grado: “Vecchie e…
Azioni intimidatorie a Castrovillari: necessario un Comitato per la sicurezza.
Le reiterate azioni intimidatorie delle ultime settimane, a danno dei mezzi dell’amministrazione comunale, che ha coinvolto anche le civili abitazioni, gli spari contro i locali di alcuni operatori economici e commerciali della Città, le intimidazioni alla Giunta comunale ed al Sindaco, ai quali va la nostra solidarietà e vicinanza, devono trovare immediata risposta e reazione della società civile, delle forze politiche e sociali, di tutte le associazioni, a partire dalla partecipazione numerosa al prossimo consiglio comunale, già convocato per domenica mattina. La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno ha già garantito, la…
Castrovillari: la Cgil stigmatizza gli ultimi episodi di criminalità in città
La CGIL Camera del Lavoro Territoriale del Pollino, della Sibaritide e del Tirreno con sede a Castrovillari, nell’esprimere solidarietà e vicinanza ai commercianti, artigiani, imprenditori e cittadini che negli ultimi tempi sono stati vittime di una vigliacca ed inaccettabile aggressione intimidatoria, richiama alla mobilitazione ed alla vigilanza tutti i livelli istituzionali locali e territoriali, la società civile, le forse politiche e quelle preposte a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Il Sindacato, preoccupato per l’ultimo episodio di intimidazione ai danni di un esercente nella zona PIP di Castrovillari:…