Apprendiamo dalle pubbliche dichiarazioni del Sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, che si è trovata soluzione definitiva al problema rifiuti che interessa la città di Rossano; non solo essa ed ormai da tempo ci pregiamo di aggiungere. Pur apprezzando l’impegno profuso dal primo cittadino nelle settimane scorse per l’opera di denuncia e di pungolo nei confronti del commissario, prima, e della Regione Calabria dopo, manifestiamo la nostra preoccupazione, nonostante le rassicurazioni, per la stagione estiva ormai alle porte e qualora il problema dovesse tornare ad esplodere nella virulenza con cui ha…
Categoria: CGIL
SOLIDARIETA’ PER LA JONICA ASFALTI
Il grave attentato incendiario che ha interessato il Cantiere della Jonica Asfalti srl di Villapiana, deve trovare urgente risposta nelle indagini in corso, ma deve anche ricevere una forte reazione di indignazione da parte della collettività . Il mondo del lavoro deve trovare la forza per reagire agli atti di intimidazione, ai soprusi, alle minacce, alle estorsioni, erigendo un muro contro ogni barbarie e contro ogni matrice violenta. Dietro all’incendio doloso, procurato nel Cantiere della Jonica Asfalti, temiamo che possa esserci il tentativo di posizionamento della criminalità organizzata, per imporre…
Buon 1° Maggio
Corigliano: svolto il convegno “Pane, Lavoro, Libertà”
Si è tenuto lo scorso 22 aprile, presso il teatro “Valente” a Corigliano Centro, un interessante convegno-dibattito dal titolo: “Pane, Lavoro, Libertà: le conquiste dei Lavoratori tra il 25 aprile (Festa della Liberazione) e il 1° Maggio (Festa del Lavoro)”. L’iniziativa è stata organizzata dalla CGIL Comprensoriale, in collaborazione con il Liceo Classico Coriglianese“G. Colosimo”.
CGIL Territoriale:Regione e Provincia hanno abbandonato il territorio in emergenza al proprio destino
Nei giorni scorsi si è tenuto a Castrovillari l’esecutivo territoriale della CGIL Camera del lavoro Pollino Sibaritide Tirreno. Nella riunione si sono esaminate le diverse problematiche connesse alla delicata fase economica e politica del Paese, della nostra Regione ed in particolare del nostro territorio, dove si segnala una ripresa vertiginosa dell’emigrazione che non ha precedenti e dove la disoccupazione ha toccato punte allarmanti, a partire da quella giovanile. Le famiglie sono in crisi, gli unici ammortizzatori sociali in alcune realtà sono le pensioni, la forbice della povertà è aumentata ed…
La Cgil territoriale condanna il vile atto compiuto ai danni dell’Amministrazione comunale di Castrovillari ed esprime vicinanza e solidarietà ai cittadini e al Sindaco Mimmo Lo Polito
La Cgil Comprensoriale Pollino Sibaritide Tirreno condanna il vile atto perpetrato ai danni dell’Amministrazione comunale di Castrovillari ed esprime piena solidarietà e vicinanza al Sindaco Mimmo Lo Polito e all’intera Giunta Comunale.L’incendio dell’auto dell’amministrazione comunale che ha colpito e coinvolto anche inermi Cittadini che abitano nelle prossimità del Palazzo Comunale, è un chiaro tentativo di intimidazione mafiosa che tende a condizionare l’operato degli organi democratici della Città ma che mette anche a repentaglio la sicurezza dei Cittadini.Per queste ragioni va rigettato e combattuto dall’intera comunità di Castrovillari e da tutto…
Mobilità scuola 2013-2014
pubblicata l’ordinanza che avvia le procedureA seguito della sottoscrizione definitiva del CCNI mobilità 2013-2014 del personale della scuola, il Ministro ha firmato l’Ordinanza Ministeriale n. 9/13 che dà avvio alle procedure.La presentazione delle domande va effettuata obbligatoriamente via web (per tutti i docenti ed ATA), utilizzando l’applicazione del MIUR “istanze on-line”. A questo proposito, si rimanda alla nota tecnica 9741 del 20 dicembre 2012.Solo i docenti di religione cattolica (per i quali sarà emanata specifica ordinanza) e gli educatori continueranno a presentare domanda su modulo cartaceo.Termini di presentazione delle domandedal…
Situazione LSU/LPU
La recente sentenza della Corte Costituzionale n.18/2013 è causa di notevole agitazione e preoccupazione per gli oltre 5200 lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità della Calabria. Occorre che la Regione Calabria, nell’immediatezza predisponga ed approvi in Consiglio Regionale una norma transitoria che garantisca continuità di utilizzo nei Comuni e negli enti utilizzatori
Seminario Nazionale C.C.N.L. Edilizia
IL PROGRAMMA
Emergenza Città di Corigliano Calabro a quasi due anni di commissariamento per infiltrazioni mafiose
La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, ammessa e riconosciuta tra le parti civili nel processo “Santa Tecla” è fortemente preoccupata per lo stato emergenziale che vive la Città di Corigliano Calabro a quasi due anni dal Commissariamento per lo scioglimento per infiltrazioni mafiose dell’ex giunta di centrodestra, che sono state richieste al Capo dello Stato dal Governo Berlusconi.