Da Cetraro, dove si è svolto un partecipato attivo regionale su “ Legalità e sanità” , la Segretaria nazionale della CGIL Vera Lamonica, raccogliendo gli elementi emersi da un ricco e partecipato dibattito, ha sostenuto la richiesta corale di un superamento dell’incarico del Commissario ad acta alla sanità per l’inadeguatezza fin qui dimostrata a governare un reale processo di cambiamento della sanità. La Segrataria Lamonica, in una proiezione di politiche e di tagli nazionali operati dal Governo Berlusconi e poi dal Governo Monti, ha evidenziato i palesi limiti del Commissario…
Categoria: CGIL
La Legalità per una buona Sanità
Il Commissario alla Sanità Scopelliti sta costruendo fuori dalla Calabria l’ospedale più grande rappresentato dalle migliaia di cittadini calabresi che scappano per le interminabili liste d’attesa e per paura di non essere sufficientemente assistiti . E’ ora che il governo prenda una decisione e nomini un nuovo Commissario di garanzia.Si terrà a partire dalle ore 9,30 di martedì 12 febbraio l’ iniziativa pubblica dal tema “ La legalità per una buona sanità” che la CGIL ha voluto si tenesse a Cetraro. Parteciperanno le segreterie nazionali, regionali e territoriali della CGIL…
Il centro storico: un’opportunità di soluzione al disagio abitativo
Le strategie e le sperimentazioni delle Amministrazioni locali Calabresi in risposta ai bisogni abitativi della popolazione migrante e non.GIOVEDì 7 FEBBRAIO, DALLE 9.30 ALLE 13.30 a Cassano all’Ionio presso la sala Conferenze del Seminario Diocesiano, Via Ginnasio 85 si terrà il Seminario promosso da CIDIS ONLUS e dalla Federazione Regionale SUNIA “Il centro storico: un’opportunità di soluzione al disagio abitativo. Le strategie e le sperimentazioni delle Amministrazioni locali Calabresi in risposta ai bisogni abitativi della popolazione migrante e non.”
Castrovillari/ Sanità, la CGIL aderisce alla manifestazione contro il decreto regionale 191
La CGIL – Camera del Lavoro Territoriale del Pollino, della Sibaritide e del Tirreno con sede a Castrovillari aderisce alla manifestazione indetta dalle forze istituzionali, politiche e sociali per domani mattina – sabato 26 gennaio 2013 – alle ore 9,00 con concentramento in Piazza del Municipio per manifestare contro l’attuazione del Decreto 191/2012
Parco archeologico di Sibari: intervenga il Governo
Il Governo Centrale, la Regione Calabria, hanno il dovere di intervenire immediatamente per mettere in sicurezza l’intero territorio minacciato dal fiume Crati, con la consapevolezza che in quell’area vivono migliaia di Cittadini a rischio.
Sportello migranti CGIL a Schiavonea
Dopo la tragedia dei sei lavoratori migranti, deceduti, nel tragico incidente di Rossano al rientro dal Lavoro nei campi, la FLAI CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno e la CGIL Comprensoriale Pollino-Sibaritide-Tirreno, al fine di dare voce a tutte le istanze dei Lavoratori, con particolare attenzione ai Braccianti sia migranti, che Italiani, apre a Schiavonea di Corigliano Calabro lo sportello Migranti, culmine di un lungo percorso di Integrazione e Lavoro. VIDEO
Tragedia di Rossano: una “Stele” in ricordo delle vittime.
Lettera aperta al Presidente della Giunta Regionale Giuseppe Scopelliti, al Presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio, al Sindaco di Rossano Giuseppe Antoniotti, ai Sindaci del Territorio, al Segretario Generale CISL Provinciale Antonio Russo, al Segretario Generale UIL Provinciale Roberto Castagna. Egregi, esattamente un mese fa, il 24 novembre, a Rossano Calabro, persero tragicamente la vita sei giovani ragazzi, lavoratori della terra, investiti da un treno, di ritorno dal lavoro.
Iniziativa CGIL a Mormanno
Terremoto del Pollino: il Pollino trema ancora e il Ministro Clini invece di visitare i luoghi del sisma, viene in Calabria per convegni
La Cgil Calabria e la Camera del lavoro del Pollino Sibaritide Tirreno stigmatizzano l’atteggiamento del Governo e in particolare del Ministro dell’Ambiente Clini che non hanno avvertito ancora la necessità di recarsi sul Pollino per fare visita alle popolazioni colpite dal sisma e rendersi conto di persona dell’emergenza in cui versa un territorio che continua a tremare ed è in piena crisi strutturale, per il quale necessitano interventi per l’immediata messa in sicurezza.
Terremoto Pollino, nota CGIL su incontro Catricalà- Sindaci
Mercoledì 07 Novembre 2012–“Riteniamo quello di domani un appuntamento importante – afferma Scudiere Seg. Naz. Cgil riferendosi all’incontro che il Sottosegretario Catricalà avrà con i Sindaci delle zone terremotate della Calabria e il Presidente del Parco del Pollino – il Governo deve dare una risposta alle popolazioni colpite dal terremoto, aiutare le comunità locali a far fronte alle difficoltà derivanti dall’insicurezza e dalle lesioni che si sono prodotte nelle zone urbane.