Il 14 luglio 2017 è stato sottoscritto un importante verbale di accordo tra ENEL, le regioni Calabria e Basilicata, l’Ente Parco Nazionale del Pollino, le OOSS CGIL, CISL, UIL Regionali ed i Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Papasidero, Lauria, Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore. Nel documento, frutto di un confronto continuo tra i sottoscrittori, sintesi di quanto le energie positive e le sinergie possano portare a valorizzare le risorse dell’intero territorio, combinando le esigenze di una centrale in crescita, gli elevati livelli di tutela ambientali e della salute…
Tag: centrale del mercure
Via libera del Governo alla Centrale del Mercure
La Cgil e la Filctem Cgil del Pollino della Sibaritide e del Tirreno esprimono soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri, assunta in data 11/06/2015, a norma dell’articolo 14 quater della legge 241/1990, di dare il via libera alla riattivazione ed esercizio della Centrale del Mercure. La decisione assunta conferma quanto da sempre da noi sostenuto in merito alla ecosostenibilità dell’impianto industriale e da merito a chi ha lavorato per rendere la centrale un’opportunità di sviluppo per l’area del Pollino. Dovevamo vincere la sfida della coesistenza di un moderno…
Centrale del Mercure: siglato al MISE accordo di compensazione ambientale
Il lavoro, lo sviluppo del territorio, la tutela ambientale e la salvaguardia della salute non saranno sconfitti dalla burocrazia e dai vizi di forma. Questo il valore contenuto nell’accordo siglato ieri con il Governo e tra Enel, Regione Calabria, Regione Basilicata, Parco del Pollino, le Organizzazioni Sindacali confederali e di categoria di Calabria e Basilicata ed i Comuni della Valle del Mercure [Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Lauria, Mormanno, Laino Castello, Laino Borgo e Papasidero]. L’accordo, infatti, dopo una trattativa durata mesi, rafforza i meccanismi di tutela ambientale e di salvaguardia…
Centrale del Mercure: l’Ente Parco si assuma le sue responsabilità
L’annosa vicenda della centrale Enel del Mercure, che in tempi recenti avevamo definito una tragica telenovela, ha avuto nei giorni scorsi un’ulteriore e importante puntata.L’avvocatura distrettuale dello stato di Potenza ha inviato il parere, richiesto dall’ente parco del pollino, in merito all’attività che lo stesso ente parco ha messo in campo, negl’anni, relativamente all’iter autorizzativo della centrale a biomasse di Laino Borgo.L’avvocatura dice all’ente parco, sintetizzando ovviamente, che questi tutto ha fatto in questi anni tranne che svolgere correttamente il suo ruolo. In particolare, fa rilevare l’avvocatura, in una prima…